Il Superbonus Alberghi 80% diventa dunque effettivo con il Decreto PNRR, approvato dal Consiglio dei Ministri in data 27 ottobre 2021, che mira appunto a semplificare e accelerare l’applicazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Recovery Plan italiano).

Ma le novità non sono finite qui. Il Decreto infatti prevede anche dei contributi a fondo perduto e delle nuove opportunità di investimento.

Il Superbonus Alberghi 80% prevede la concessione di un credito d’imposta pari appunto all’80% delle spese sostenute per interventi mirati alla riqualificazione energetica di strutture turistiche.

Le spese ammissibili sono quelle per:

  • incremento dell’efficienza energetica e riqualificazione antisismica;
  • eliminazione delle barriere architettoniche;
  • manutenzione straordinaria, restauro e di risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia;
  • realizzazione di piscine termali e relative attrezzature e apparecchiature;
  • digitalizzazione.

Al momento non si sa molto altro. Il Superbonus Alberghi 80% infatti attualmente non è ancora operativo, e perché lo diventi si dovranno attendere le diposizioni dei successivi atti amministrativi. Nel frattempo però ci prepariamo ai nuovi progetti